
La Polisonnografia indica la registrazione simultanea di più parametri fisiologici durante la notte, mediante un polisonnigrafo. Normalmente nel corso del test vengono incrociati i dati registrati da due o più canali EEG, vari canali elettromiografici, i movimenti del torace ed addome, il flusso oronasale, la saturazione dell'ossigeno del sangue.
SENSORI RESPIRO: Disponiamo di vari traduttori di respiro con termistori e cavi di collegamento (anche SLP), termocoppie respiro (anche SLP), termocoppie respiro orale (SLP), sensori di flusso pediatrico (SLP) e sensori di flusso termico monouso (SLP).
SENSORI TORACICI: Disponiamo di trasduttori respiro con e senza fasce.
SENSORI TREMORE: Disponiamo di trasduttori di tremore.
SENSORI DI POSIZIONE: Disponiamo di sensori di posizione (SLP).
SENSORI MOVIMENTO: Disponiamo di sensori di movimento piezo (SLP) e sensori per micro movimenti (SLP).
SENSORI DI SFORZO: Disponiamo di sensori di sforzo a cristallo piezoelettrico (SLP) che forniscono un segnale forte ed accurato nella rilevazione del movimento in fase di respirazione, sensori di sforzo a film piezoelettrico (SLP), sensori di micro sforzo (SLP), fasce (SLP), fasce induttive (SLP) e cavi interfaccia per fasce induttive (SLP),
SENSORI RUSSAMENTO: Disponiamo di traduttori russamento, trasduttori russamento (SLP) e elettrodi adesivi e conduttivi (monouso).
Disponiamo dell'innovativo dispositivo BLUNET che utilizza al meglio la tecnologia e la condivisione delle informazioni, uno strumento essenziale per migliorare il servizio offerto ai pazienti ed ottimizzare le risorse. I medici possono interagire uno strumento essenziale per migliorare il servizio offerto ai pazienti ed ottimizzare le risorse.
Per ulteriori informazioni si prega di inviare una mail